
Da oggi nel territorio codigorese sono disponibili tre contenitori stradali per la raccolta dell’olio alimentare esausto:
- in via Crocettola (dietro all’ex Ospedale)
- in via Bengasi a Mezzogoro
- in Piazza Finchi a Pontelangorino
L’utilizzo è semplice: basterà riempire una o più bottiglie di plastica con l’olio usato, chiuderle bene e inserirle direttamente nell’apposita apertura del contenitore. Non sono adatti, invece, taniche o altri recipienti di dimensioni non compatibili con la dimensione del foro. Qualora ci si accorga che il recipiente usato non entra nel foro, è vietato abbandonarlo all’esterno del contenitore: bisognerà consegnarlo al più vicino Centro di Raccolta di Clara.
Gli oli che possono essere raccolti sono quelli vegetali usati per friggere, ma anche quelli delle scatolette e dei vasetti (per esempio del tonno o degli ortaggi sott’olio). Bisogna però evitare di mescolarli con altri liquidi che ne comprometterebbero il riciclo.
Raccogliere l’olio alimentare di scarto è importante, sia per inquinare meno e trasformare questo rifiuto in risorsa, sia per proteggere gli scarichi di casa. L’olio sversato ripetutamente nelle condotte di scarico danneggia infatti le tubature di casa, e quando arriva in fognatura si accumula aumentando i costi di manutenzione della rete. Anche disperso a terra rende il terreno sterile, impedendo alle radici delle piante l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Oltre ai tre nuovi contenitori stradali, l’olio esausto può essere consegnato come sempre in tutti i Centri di Raccolta gestiti da CLARA spa e all’Ecomobile.